Che cos’è l’email marketing
Le campagne di e-mail marketing usano la velocità e la facilità della posta elettronica per comunicare direttamente con i potenziali clienti. Queste campagne di marketing sono molto più che il semplice invio di messaggi E-mail. Sono un inmportante canale attraverso il quale è possibile comunicare con gli utenti, tenerli informati delle ultime novità ecc.
Le campagne di e-mail marketing sono ancora il modo più efficace per comunicare direttamente con i vostri potenziali clienti.
Messaggi importanti, suggerimenti, aggiornamenti e promozioni possono essere inviate con più facilità alle persone che hanno aderito alla vostra mailing list.
Sapete se la vostra campagna di e-mail marketing sta funzionando?
Le domande da porsi per determinare se la vostra attuale campagna di e-mail marketing sta funzionando o no sono le seguenti:
- Le persone stanno parlando della mia campagna di e-mail marketing, conoscono la mia campagna?
- La mia campagna di e-mail marketing sta indirizzando traffico verso il mio sito web?
- Sto guadagnando attraverso le campagne di e-mail marketing?
Se rispondete di no a uno o più di questi punti, allora avete bisogno di lavorare ulteriormente sull’ottimizzazione delle campagne di e-mail marketing.
Come implementare una campagna di e-mail marketing efficace?
1. Conoscete/studiate il vostro target di riferimento
Prima di iniziare una nuova campagna di marketing, è necessario che abbiate una conoscenza approfondita di chi è il vostro pubblico ideale. Prendetevi tutto il tempo necessario e assicuratevi di conoscere il vostro pubblico; se non lo fate state notevolmente diminuendo le vostre possibilità di successo prima ancora di iniziare.
Conoscete i dati demografici e le caratteristiche del vostro pubblico? Le caratteristiche delle quali dovete tenere conto sono:
- età
- genere
- istruzione
- reddito
- stato civile
- stile di vita
- attività e interessi
- atteggiamenti e credenze
Fate le vostre ricerche e il vostro percorso verso una campagna di successo sarà più sicuro.
2. Seguite le regole
È una vostra responsabilità conoscere e comprendere le leggi anti-spam. Per inviare una mail senza correre nessun rischio, in Italia è opportuno seguire le linee guida del decreto legislativo 196/2003 Il codice in materia di protezione dei dati personali.
Le cose essenziali da fare per non rischiare sono:
- Inviare le e-mail solo alle persone che si sono iscritte alle newsletter.
- Ogni e-mail dovrebbe avere anche l’opzione che permetta cancellare l’iscrizione.
- Includere il vostro indirizzo fisico.
- Se ci sono persone che hanno cancellato l’iscrizione alla vostra mailing list, non inviate loro nuove e-mail.
- Non comprate e non vendete gli indirizzi mail.
Tutti questi accorgimenti renderanno il vostro lavoro più facile in quanto aiuteranno la vostra reputazione e il vostro rapporto con i clienti.
3. Stabilite degli obiettivi chiari
Prima di creare la vostra campagna di marketing, decidete perché e cosa volete comunicare ai vostri clienti.
Ecco le domande che dovreste porvi:
- Cosa state inviando tramite la e-mail? Qualcosa che serve per educare gli utenti? Annunciare un evento? Promuovere un prodotto?
- Cosa volete sia la reazione del pubblico?
- Come fate a sapere che la vostra e-mail ha avuto successo?
Definire i vostri obiettivi e sapere come misurare il successo di una campagna, renderà la vostra campagna molto più efficace.
4. Dati specifici e chiari
Se disponete già di una mailing list, assicuratevi di avere un elenco accurato. Accertatevi di eliminare dalla lista le informazioni inesatte, coinvolgere nuovi indirizzi e-mail ed eliminare gli indirizzi di utenti che si sono cancellati dalla vostra newsletter.
5. Incoraggiate gli opt-in
L’opt-in prevede l’iscrizione ad una lista, quindi il destinatario da il consenso a ricevere comunicazioni via e-mail da un dato soggetto. Se state partendo con una nuova lista, dovrete incoraggiare le persone ad iscriversi e ricevere le vostre newsletter. Come potete fare?
- Attraverso l’inserimento di un modulo d’iscrizione sul principale sito web dell’azienda.
- Inserendo un modulo d’iscrizione su tutte le vostre pagine web o sui post.
- Offrendo degli omaggi agli iscritti per incrementare le iscrizioni.
- Inviando conferme personalizzate e messaggi di ringraziamento i quali possono aumentare il coinvolgimento del pubblico.
6. Create la vostra campagna
Dopo aver fissato degli obiettivi, impostate una campagna che comprenda elementi standard e personalizzati. Alcune cose da tenere in conto sono:
- Il modello double opt-in non è solo la migliori prassi, ma è anche il modo più semplice per avere più sicurezza poiché questo modello non richiede solo l’iscrizione ma anche la conferma a tale iscrizione tramite una successiva e-mail di notifica.
- I collegamenti opt-out (prevede che il destinatario riceva le e-mail fino a che non dichiari in modo esplicito di non voler ricevere più messaggi) devono essere chiaramente visibili.
- Personalizzate il modello della vostra posta elettronica per adattarla al vostro sito web e al brand.
- Monitorate i dati della vostra campagna.
- Approfittate degli auto-responder per rispondere automaticamente alle e-mail.
7. Create le vostre e-mail
Create le vostre e-mail, basandovi sui vostri obiettivi. Assicuratevi di concentrarvi su questi punti.
- La priorità va all’oggetto della e-mail, l’80% del successo della e-mail è il frutto di un buon oggetto. Questo deve essere convincente, che catturi l’attenzione e porti un beneficio agli utenti.
- Dovete avere un rapporto equilibrato tra testo e grafica. Le persone sono attratte dalla grafica, ma usatela per attirare il pubblico non per distrarlo. Non dimenticate di personalizzare il testo
- ALT(testo alternativo immagini) delle immagini per le persone che non possono vedere le immagini.
- Assicuratevi di avere un chiaro invito all’azione. Se ne avete più di uno, confonderete gli utenti e non intraprenderanno alcuna azione.
- Il design dovrebbe adattarsi al vostro sito web aziendale e al vostro brand.
- Aggiungete il vostro logo e indirizzo per rendere tutto più originale.
8. Monitoraggio e misurazione dei risultati
Preparare il monitoraggio, prima di lanciare la vostra campagna di marketing vi permetterà di concentrarvi sui vostri obiettivi e vi consentirà di vedere se state facendo progressi.
Ciò che dovreste monitorare include:
- Deliverability (tasso di consegna). Gli utenti hanno ricevuto le e-mail?
- Open rate (il tasso di apertura delle e-mail). Quante persone hanno aperto le vostre e-mail?
- Click through (la percentuale di clic). Quante persone hanno cliccato la vostra call to action?
- Conversion rate (tasso di conversione). Quanti sono diventati vostri clienti?
Una volta che avrete avuto il tempo di raccogliere alcuni dati è possibile modificarli e ripetere il monitoraggio. Il nostro suggerimento è di fare un monitoraggio di otto settimane o 150-200 indirizzi e-mail.
Potete modificare vari elementi come: inviti al azione, intestazione, stili ecc.
Dopo aver completato una o due campagne di marketing, sarà più facile per voi capire ciò che funziona e ciò che non funziona per il vostro sito o per la vostra azienda. In questo modo sicuramente vedrete aumentare sia il coinvolgimento dei vostri clienti sia i vostri investimenti.