Le applicazioni mobili sono nel nostro presente. Se la tua azienda non ha un’app, non sarai tra i migliori concorrenti nel tuo settore e rimarrai escluso da un moltissimi clienti. Probabilmente hai già pensato di passare a un approccio mobile, ma ci sono molte domande che dovrai porti. Cosa è necessario conoscere prima d’investire nello sviluppo di un’app? Questo post illustra le basi del settore mobile insieme a nove elementi sconosciuti – ma fondamentali – nella creazione di un app.
Il progresso dell’industria delle app
Nel giro di pochi anni dal lancio dei primi smartphone, anche l’industria delle app mobili è cresciuta a una velocità incredibile. Dove una volta c’erano solo alcuni giochi o applicazioni di sicurezza, ora ci sono centinaia di migliaia di app che possono essere installate sui vostri dispositivi mobili.
Lo sapevi che quest’anno ci sono circa 2 milioni di app nell’Apple Store e 2,2 milioni di app su Google Play Store? Gli studi dimostrano che l’utilizzo di alcune app continua ad aumentare ogni giorno. Le statistiche mostrano che il 52% delle volte che una persona usa il suo telefono, sta usando un’app come Facebook, Twitter o qualche applicazione di gioco. Ciò evidenzia chiaramente il fatto che l’industria delle app non è solo in crescita, ma sta generando milioni attraverso una sorta di dipendenza.
Quali sono le ragioni della crescita dell’industria delle app?
Perché l’industria delle app è esplosa? La risposta è molto semplice. Le app forniscono tutti i tipi di contenuti ai propri utenti. Dalle notizie ai media, dalla politica alla religione, dall’educazione al divertimento e ai giochi, praticamente tutto è disponibile in formato app. La ricerca rivela che le persone non sentono nemmeno la necessità di utilizzare i computer desktop o portatili. Le app sono diventate più utilizzabili e più attrattive per loro rispetto ai siti web. È questa la ragione per la quale tutte le aziende che vogliono crescere, si concentrano sulla creazione di un’app coinvolgente.
Le statistiche mostrano che l’industria delle app mobili sta generando oltre $ 77 miliardi. Sarai sorpreso di apprendere che i giovani non sono quelli che dominano l’utilizzo delle app. In realtà, il gruppo più significativo degli utenti delle app è composto da persone dai 18 ai 24 anni, seguito dagli utenti più giovani e da persone adulte. La ricerca mostra anche che sono soprattutto le donne a usare app sociali come Facebook, rispetto a uomini e bambini.
Il motivo principale per cui le persone preferiscono le app è che sono facili da usare, nonché mirate e specifiche. Ad esempio, se qualcuno vuole acquistare vestiti, può facilmente scaricare le applicazioni dei marchi che ama. Ciò diventa ancora più facile con le Applicazioni Web Progressive, che consentono loro di utilizzare l’app senza doverla scaricare sul proprio telefono. Gli utenti delle app non solo saranno informati immediatamente sulle vendite e sugli sconti, ma riceveranno anche bonus extra sull’uso di tali applicazioni. Questo approccio mirato li aiuta a sfogliare qualsiasi cosa di cui hanno bisogno in meno tempo e con meno sforzo.
9 Cose che non sai sulle app
Ecco i nove segreti meglio custoditi sulle app che devi conoscere per creare la migliore applicazione possibile per la tua attività.
- Cercare il mercato di riferimento
Un’app non viene costruita nel vuoto. Per questo diventa necessario essere chiari a cosa servirà l’applicazione. Cercare il mercato di riferimento è la prima cosa che deve essere fatta prima di entrare nell’effettivo sviluppo dell’app. Cos’è che piacerà al tuo pubblico di riferimento? Cosa stanno facendo i tuoi concorrenti? Come puoi trovare qualcosa che soddisfi le esigenze dei tuoi clienti e sia abbastanza unica da distinguersi? Il modo più semplice per scoprire queste informazioni è fare un sondaggio. Attraverso ricerche online e offline, puoi scoprire che cosa sta cercando il tuo pubblico di riferimento nella tua app.
- Attirare l’attenzione in pochi secondi
Devi catturare l’attenzione del tuo pubblico di riferimento in pochi secondi. Il motivo? – beh, ci sono troppe app interessanti là fuori per farti notare davvero. Una volta che hai catturato il loro interesse, devi distinguerti abbastanza in modo che siano disposti a darti un po’ di spazio nello spazio limitato del loro telefono. Tu puoi facilitare questo processo creando un’app “leggera” che non occupi molto spazio.
- Mantenere vivo l’interesse
Questo è ancora più difficile dall’attirare l’attenzione. Il motivo per cui il 70-80% delle persone eliminano le app entro pochi giorni dal loro utilizzo è perché si annoiano. A questo punto è necessario assicurarsi che l’app continui a portare qualcosa di nuovo agli occhi dell’utente. Quindi la tua applicazione dovrebbe essere: attraente (per attirare la loro attenzione a breve termine) e coinvolgente (per farli usarla a lungo termine).
- Il costo aumenta con immagini, funzioni e animazioni
Più funzioni, foto, animazioni e video vengano utilizzate, più costosa diventerà la tua app. A meno che tu non abbia un budget enorme, non optare per qualcosa di troppo sofisticato.
Nota: se utilizzi un generatore di app, ad esempio Bizness Apps, non dovrai preoccuparti di costi aggiuntivi come questo.
- Comandi chiari e giusti
Potresti pensare che la tua app debba essere unica, dopotutto quando si tratta di marketing, design e branding, spesso si sente dire che dovrebbe essere diversa e distinguersi. Tuttavia, quando si tratta di app per dispositivi mobili, quanto più semplice è l’interfaccia e l’utilizzo della tua app, meglio è. Nessuno ha il tempo o l’energia per vedere guide o interi paragrafi d’istruzioni. Quindi, mantenendo le cose semplici e familiari, le persone continueranno a utilizzare l’app anche dopo il primo download.
- Testare attraverso i test utente A / B
Questi test ti permettono di vedere se la tua app funzionerà o meno sul mercato. Essi aiutano anche a ottimizzare le prestazioni e rimuovere qualsiasi tipo di errore o problema tecnico. Secondo Apptentive, “Con le interfacce mobili, anche piccole modifiche possono fare differenze significative … Inizia con piccole modifiche, prendendo una variabile alla volta, puntando prima gli elementi più semplici e importanti come il titolo, la navigazione e gli schemi di colori.”
- Aggiornare la tua app
Gli aggiornamenti sono necessari solo in caso di cambiamenti – in caso contrario, si riesce solo a irritare l’utente e a interrompe l’utilizzo della propria app. Tuttavia, vuoi essere sicuro di migliorare la tua app abbastanza spesso. Apptimize ha condotto uno studio sulle migliori 10.000 app dell’App Store e ha scoperto che le prime 100 app rilasciano 3 volte più frequentemente aggiornamenti rispetto al resto. “Le dominanti applicazioni mobili come Facebook e Pinterest vanno ancora più veloci, ripetendo 10 volte in più la frequenza rispetto alle altre. Sono in grado di migliorarsi costantemente e fornire una visione ineressante di ciò che gli utenti desiderano, “testando e lottando per il progresso perpetuo”, afferma Apptimize.
- Limitare le funzioni dell’app
Anche se puoi aggiungere centinaia di funzioni e caratteristiche alla tua app, non dovresti. Le migliori app sono quelle che si focalizzano solo sulle funzionalità principali. Gli utenti si aspettano che ogni app mobile esegua uno o due compiti estremamente bene, guadagnando un posto sui nostri telefoni. Come accennato in precedenza, fornisci agli utenti una linea di comandi precisi e mirati in modo che possano completare l’attività.
- Commercializza, commercializza e commercializza ancora!
Se pensi che, poiché hai creato un’app e l’hai caricata nell’app store, la gente la scoprirà, ti sbagli di grosso. È necessario aumentare la consapevolezza e commercializzare la tua nuova app. Mantieni un budget separato per promuoverla e investi tempo e denaro sulle tue strategie di marketing. La tua app avrà successo solo se il tuo pubblico di riferimento conosce la sua esistenza.
Per concludere, se vuoi che la tua attività abbia successo, avrai bisogno di un’app attraente, coinvolgente e funzionale. Utilizza i suggerimenti sopra riportati per migliorare la produttività della tua app e osservare la crescita del tuo ROI.