+39 0874.484661 info@webdomus.net

Siti Sicuri per lo Shopping Online: Come Evitare le Truffe

Aggiornato il 04/04/24

Indice

I Migliori Negozi Online

Hai trovato un prodotto che ha catturato la tua attenzione e hai finalmente deciso di acquistarlo online? Bene, però prima di proseguire con l’ordine del prodotto selezionato, è bene ricordare di affidarti esclusivamente a negozi online sicuri: questo allo scopo di evitare spiacevoli truffe all’interno delle quali, molto spesso, ci si potrebbe imbattere.  Infatti, i tentativi di phishing e di truffe su internet sono sempre più in aumento, per questo motivo è bene documentarsi per riconoscerli e starne alla larga!

A differenza dei tempi passati, nei quali, per acquistare un prodotto ci si recava direttamente in un negozio, oggi, con l’avvento dei negozi online le abitudini sono cambiate: si preferisce acquistare ad un prezzo migliore e senza doversi spostare da casa; questo però, ha causato un aumento delle truffe, poiché non vedendo il prodotto ‘’da vicino’’ vi è con più facilità la possibilità di cadere in errore: ecco perché è importante affidarsi solo ai migliori negozi online!

Ovviamente, chi ha esperienza nel settore è in grado di capire con maggiore facilità quali sono i siti di shopping online sicuri: in questo caso l’esperto potrà valutare la sicurezza del database o del server all’interno del quale viene ospitato un sito, ma per i meno esperti, il primo consiglio è sicuramente quello di evitare siti internet che vendono prodotti a prezzi molto bassi e di diffidare di tutte quelle offerte strepitose.

 

Come individuare i migliori negozi per acquistare online?

In realtà, per accertarsi riguardo l’autenticità di un sito, basterà seguire alcune regole e tenerle presenti ogni volta che si intende effettuare l’acquisto di un prodotto in rete. Dopo aver letto e compreso questi semplici punti, riuscirai a riconoscere i siti sicuri per effettuare i tuoi acquisti online, stando alla larga da potenziali truffatori.

 

Il Decalogo dei Super Consigli di Web Domus Italia!

Di seguito troverai i nostri super 10 consigli affinché tu possa effettuare i tuoi acquisti senza alcun timore! Vediamoli insieme:

1) Informati prima tramite commenti e recensioni

Per vedere se abbiamo scelto siti affidabili per comprare è necessario leggere con attenzione forum e recensioni dei clienti. Attraverso le recensioni del sito oppure dei prodotti, gli utenti hanno modo di testimoniare riguardo la loro esperienza, riportandola a seconda dei casi, positiva o negativa. Basterà inserire il nome del sito sul quale intendi comprare, preceduto o seguito dalla parola recensioni. (vedi esempio sotto)

Attenzione però anche ai commenti! Molto spesso, vengono riportati commenti positivi scritti dai dipendenti stessi o da persone vicine al negozio. Ti ricordiamo che i commenti sono veritieri quando oltre ad essere presenti quelli positivi, vi sono anche quelli negativi.

2)Studia i profili social dei negozi online prima di un’acquisto

I siti sicuri per comprare online sono attivi anche sui canali social come ad esempio Facebook, Instagram o Linkedin; dando uno sguardo all’interno di essi potrai avere informazioni riguardanti l’azienda e valutare la loro affidabilità.

3)Dati del Negozio e Partita IVA

I migliori siti per acquistare online posseggono sul footer (la parte bassa della pagina web) i dati relativi all’azienda come denominazione sociale, sede, indirizzo, contatti e numero di telefono. Inoltre, tutte le ditte devono necessariamente possedere per legge l’indirizzo PEC, cioè l’indirizzo di posta elettronica certificata.

4)Un Piccolo Acquisto di Prova per Valutare l’Affidabilità di un Sito

Dopo aver verificato le informazioni su un negozio online, se ti restano ancora dubbi sulla sua affidabilità, un’ottima strategia è quella di effettuare un piccolo acquisto di prova. Inizia con un ordine di pochi euro per un prodotto non costoso. Questo ti permetterà di valutare diversi aspetti:

  • Consegna effettiva del prodotto: Riceverai realmente l’articolo ordinato? Questo ti darà una prima conferma dell’affidabilità del sito.
  • Tempi di consegna: Quanto tempo impiegherà il prodotto ad arrivare? Un sito affidabile dovrebbe rispettare i tempi di consegna dichiarati.
  • Condizioni del prodotto: In che stato arriverà l’articolo? Controllare l’integrità e la conformità del prodotto ricevuto è fondamentale.

Durante il processo di acquisto, presta particolare attenzione alla sicurezza dei tuoi dati di pagamento. Utilizzare una carta di credito prepagata o un servizio di pagamento sicuro come PayPal può essere una buona idea per minimizzare i rischi.

5)Valuta la Presenza del Diritto di Recesso

I siti affidabili per comprare posseggono tutti un’informativa riguardante il diritto di recesso, ossia la possibilità di restituire il prodotto entro 14 giorni dall’acquisto, senza dover fornire alcuna motivazione specifica. Questo ti permette di ricevere il rimborso completo dell’importo pagato, nel caso in cui il prodotto non soddisfi le tue aspettative o cambi idea. I siti affidabili per gli acquisti online rispettano scrupolosamente questa normativa e forniscono tutte le informazioni necessarie sul diritto di recesso in modo chiaro e trasparente. Solitamente, queste informazioni sono disponibili nelle condizioni generali di vendita, o nelle FAQ.

6)Attenzione alle Offerte “Troppo” Vantaggiose!

Compara sempre il prezzo del prodotto: Nessuno Regala Niente! Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è. Prezzi eccessivamente bassi rispetto alla media del mercato dovrebbero far suonare un campanello d’allarme. Confronta sempre i prezzi con altre fonti affidabili per individuare eventuali anomalie sospette.

7)Individua la Presenza dell’Icona a Lucchetto

Verifica la Presenza di Certificati di Sicurezza SSL, (Secure Sockets Layer), che è quello che conferisce maggiore affidabilità e sicurezza ai pagamenti effettuati mediante l’utilizzo di una carta di credito. Un sito web sicuro usa protocolli di sicurezza per crittografare le comunicazioni e proteggere i dati sensibili, come le informazioni di pagamento. Puoi riconoscere un sito sicuro dalla presenza del prefisso “https://” nell’indirizzo web e dall’icona di un lucchetto chiuso nella barra degli indirizzi del browser.

8)Valuta l’Autenticità del Sito Web

Accertati che il sito web che stai visitando sia ufficiale: ai truffatori basta anche cambiare un solo carattere per ottenere un URL diverso ma simile a quello originale (Phishing): presta dunque notevole attenzione.

9)Contatta il Servizio Clienti

I migliori siti per effettuare acquisti online posseggono indirizzi ben chiari e leggibili: se hai dei dubbi prova a telefonare! Un’azienda seria avrà un team dedicato pronto a rispondere alle tue domande in modo professionale.

10)Utilizza Strumenti di Valutazione della Reputazione e Analizza i Dettagli del Sito

Online potrai trovare diversi servizi che ti aiuteranno a comprendere se un sito è serio oppure no, ad esempio Google Alerts! Utilizzali e trarrai senz’altro beneficio da questi strumenti di valutazione.

Quasi sicuramente un truffatore non possiede queste caratteristiche, motivo per il quale potrai facilmente capire che si tratta di una truffa. Un sito internet con poche informazioni o pochi prodotti al suo interno non può assolutamente trasmetterti un senso di fiducia.

Un sito web con poche informazioni, descrizioni carenti o un catalogo prodotti limitato potrebbe essere un segnale di poca serietà. Un sito affidabile dovrebbe fornire dettagli completi, politiche chiare e un’ampia selezione di prodotti.

Conclusione

Attualmente esistono tanti metodi efficaci per poter valutare i siti di shopping online sicuri all’interno dei quali poter effettuare i tuoi acquisti in tutta tranquillità. Basterà soltanto metterli in pratica e il gioco è fatto! Inoltre, ti ricordiamo che i migliori negozi online per la realizzazione del loro negozio online, si affidano sempre a professionisti nello sviluppo di siti professionali e-commerce e mai a persone che si improvvisano!

Attraverso questi pratici consigli che ti abbiamo elencato, siamo certi che riuscirai ad effettuare acquisti sicuri senza dover temere una possibile truffa.
Un ultimo consiglio utile potrebbe essere anche quello di chiedere informazioni a chi ha già effettuato in precedenza un acquisto simile al tuo! Anche il passaparola in questo caso può essere di grandissimo aiuto, portandoti ad effettuare acquisti soddisfacenti e soprattutto su siti sicuri!

Scopri i nostri servizi!

 

FAQ

Chi controlla i siti web?

-I siti web non sono controllati da un’autorità centrale, ma è responsabilità dei proprietari dei siti garantirne l’affidabilità e la sicurezza.

Come riconoscere un sito poco affidabile?

-Segnali di un sito poco affidabile includono URL sospetti, mancanza di informazioni di contatto, recensioni negative e mancanza di certificati di sicurezza.

Come vedere se un sito non è sicuro?

-Se l’URL inizia con “http://” invece di “https://” e non c’è l’icona del lucchetto, il sito non è sicuro.

Come si fa a vedere se un sito e https?

-Se l’URL inizia con “https://” e c’è l’icona del lucchetto nella barra degli indirizzi, il sito utilizza il protocollo sicuro https.

 

newsletter

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.